La
moneta che vi presento in questo post è un asse che raffigura Marco
Vipsanio Agrippa, il celebre generale romano grande amico, nonchè
genero di Augusto. Sul dritto della moneta vì è l'immagine di
Agrippa accompagnata dalla INSCRIPTIO:” M.AGRIPPA L.F COS III”
sul rovescio c'è Nettuno con il tridente. Nel cartelino che compare
nella fotografia della moneta, v'è la sigla C3 che si riferisce al
numero del catalogo di Henry
Cohen Description
historique des monnaies frappees sous l'empire roman
Parigi 1880 in otto volumi.(Si trova nel tomo I sotto Agrippa pag.
175). L'iscrizione, che significa“Marco Agrippa, figlio di Lucio,
console per la terza volta” è estremamente simile all'iscrizione
assai celebre e nota sull'architrave del Pantheon “M.AGRIPPA
L.f.CO(N)S(UL) TERTIUM FECIT” in Campo Marzio. Poichè il terzo
consolato di Agrippa risale al 27 a.C io ho inizialmente pensato che
questa moneta fosse coeva al suo consolato. Senonchè consultando The
Roman Imperial Coinage di Sutherland vol I questo asse è
catalogato a pag. 112 sotto Gaio tra le monete di data incerta al
numero 58. Mentre Harold Mattingly in Coins of the British Museum
la cataloga al numero 161 sotto Tiberio. A quando risale dunque la
coniazione dell'asse di Agrippa? Il Sutherland a pag 89 scrive:”One
final question remains. When were the enormously common asses in the
name of M. Agrippa produced. In their day ,whenever that was, they
must have formed a solid proportion of the aes in circulation. Two
main views have recently been propounded, and on precise grounds of
analysis and argument: first, that they began under Tiberius c 22-28,
continuing under Gaius and Claudius, and secondly that they belong to
the years 37-41 under Gaius alone, possibly with some Claudian
continuation. For the moment absolute certainty seems impossible, but
the later date, 37-41, seems to present a slightly greater margin of
probability, and in consequence these asses have not been listed here
under Tiberius” .E ancora a pag. 105 :” But they (gli assi
raffiguranti Vesta ) were heavily outnumbered, if recent theory is
correct, by the vast coinage of asses with Agrippa obverse, wich may
even have lasted beyond Gaius death and wich were certainly subject
to imitation outside Italy. The “Agrippa Asses-a single type-must
have played under Gaius the part played under Augustus by the signed
moneyers' aes from the series of tresviri .”Questa moneta
dunque sarebbe stata coniata sotto Caligola, soluzione che sembra
persuasiva anche a me, tenendo conto che Caligola era il nipote di
Agrippa (suo nonno). Si tratta quindi di una moneta del I sec d.C
coniata sotto Caligola o magari di una coniazione imitativa
proseguita sotto Claudio o Nerone.
Nessun commento:
Posta un commento